
Nelle ultime due occasioni la “serie” di quattro pareggi di fila è stata interrotta da una vittoria
Quattro pareggi di fila per la Casertana nelle ultime giornate di campionato: dopo la vittoria dello scorso 6 ottobre ottenuta allo scadere al “Fanuzzi” di Brindisi contro la Virtus Francavilla, la formazione rossoblù in campionato non è riuscita più a raccogliere un successo. Prima l’1-1 al “Pinto” contro il Catania a cui è seguito il 2-2 di Matera; poi altri due 1-1 al “Comunale” di viale Medaglie d’Oro con la Vibonese e al “Menti” con la Juve Stabia.
Per ritrovare una “serie” simile bisogna tornare indietro alla stagione di Seconda divisione 2013-2014: la squadra rossoblù guidata in panchina da Guido Ugolotti tra la decima e la tredicesima giornata di campionato riuscì a raccogliere quattro pareggi di fila contro Teramo (0-0 in trasferta), Foggia (altro 0-0 al “Pinto”), Arzanese (2-2 ancora in trasferta) e Messina (1-1 al “Comunale”). Fila di pareggi che venne interrotta con la vittoria nel derby con l’Aversa Normanna (1-0, rete di Baclet) dopo il rinvio del match col Melfi.
Ancora più indietro nel tempo stessa sequenza di pareggi nel campionato di serie D 2003-2004: quattro pareggi di fila contro Pomigliano (0-0), Viribus Unitis (2-2), Terzigno (1-1) e Juve Stabia (1-1) tra la quinta ed ottava giornata di campionato anche in questo caso interrotta dalla vittoria esterna contro l’Ercolano (2-0, doppietta di Direnzo).
Per trovare una serie di pareggi ancora più lunga, invece, è necessario risalire fino alla stagione di serie B 1991-1992: ben cinque pareggi consecutivi tra il ventiquattresimo ed il ventottesimo turno. Nell’ordine Padova (0-0), Udinese e Lucchese (doppio 2-2), Venezia ed Avellino (entrambe per 0-0). A seguire il successo al “Pinto” contro il Cesena per 2-0 grazie alla doppietta di Campilongo.
Massimo Iannitti